Condizioni di vendita a distanza polizze assicurative
In questa pagina troverai tutte le informazioni relative all’attività di distribuzione assicurativa di RED Insurance (RED) tramite l’utilizzo del presente sito internet (Sito).
Come funziona il sito
Il Sito permette di acquistare le polizze assicurative individuate da RED
Insurance (di seguito RED) sul mercato e ritenute utili
per la tipologia di clientela gestita.
Ti informiamo che gli step necessari per l’acquisto della polizza assicurativa da te selezionata potrebbero
subire limitate variazioni in funzione della garanzia selezionata.
In ogni caso già nel footer della home page potrai trovare i principali riferimenti di RED, alla compagnia
emittente della polizza assicurativa, i Termini e le Condizioni di utilizzo del Sito, le istruzioni per i
Reclami, Utilizzo dei cookies e Informativa sulla privacy.
1) Scegli il tipo di polizza o garanzia/e che ti interessa/interessano.
Nella home page, potrai trovare tutte le soluzioni assicurative che distribuiamo accompagnate da una breve descrizione delle stesse.
2) Inserisci le informazioni richieste
Per consentirti di acquistare la polizza ed al fine di valutare la coerenza della garanzia assicurativa da te
selezionata alle tue esigenze assicurative, RED ha la necessità di raccogliere alcune informazioni.
Cliccando sul link “Maggiori informazioni” di ogni set di garanzie assicurative potrai leggere i dettagli
delle relative garanzie da te selezionate, inoltre troverai sempre il link al set informativo della polizza
assicurativa di riferimento.
Le informazioni che vengono sempre richieste da RED, a prescindere dal tipo di prodotto selezionato sono
quelle relative al contraente e all’assicurato (se diverso dal contrente), nonché tutte quelle necessarie
per valutare la
coerenza del prodotto assicurativo con le tue richieste ed esigenze.
Nelle diverse pagine di raccolta delle informazioni, cliccando su Continua potrai passare allo step
successivo o, ove ti rendessi conto di aver compilato in modo errato un campo, potrai cliccare su Indietro
per apportare le correzioni e
variazioni necessarie.
Ti verrà altresì chiesto di prendere visione delle informative sulla privacy e
di
fornire i relativi
consensi non solo per gestire l’offerta del prodotto, ma anche ai fini commerciali.
3) Verifica le informazioni rese
Dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie, il Sito prevede l’apertura di una pagina che riepiloga
tutte le informazioni da
te rese; cliccando su Indietro potrai accedere sulla pagina interessata dove potrai modificare i dati da te
inseriti.
Sulla base delle informazioni fornite, anche tramite la compilazione di un Questionario di coerenza, ove
previsto, RED è in
grado di valutare la coerenza del prodotto assicurativo alle tue richieste ed esigenze, in caso di
valutazione positiva potrai
procedere con l’acquisto della polizza, in caso negativo, non potrai procedere con l’acquisto della polizza.
4) Proposta assicurativa, Firma digitale e documentazione precontrattuale
Dopo che RED avrà dichiarato la coerenza del prodotto, potrai visualizzare la proposta assicurativa e
procedere con la firma
della stessa attraverso l’uso della firma digitale (link).
Dovrai altresì prendere preventivamente visione della documentazione precontrattuale (set informativo,
allegati 3, 4, 4ter) e del
mandato di brokeraggio. In ogni caso, tutta la documentazione precontrattuale e contrattuale ti verrà
trasmessa a mezzo mail e
sarà caricata sulla tua Area Personale.
Qualora volessi ricevere tale documentazione in formato cartaceo a mezzo posta sarà sufficiente inviare una
mail al seguente
indirizzo info@redinsurance.it indicando il numero di ogni polizza, o in alternativa modificando la tua
preferenza nella tua area
personale.
5) Acquisto della polizza
Dopo aver firmato la proposta assicurativa e tutti i documenti allegati potrai procedere al pagamento,
cliccando sul bottone
“Paga” concluderai a tutti gli effetti l’acquisto della polizza assicurativa; diversamente cliccando su
Indietro potrai visualizzare ed
eventualmente modificare i dati inseriti precedentemente.
Successivamente all’acquisto effettuato
completamente tramite il Sito, la polizza sarà operante senza alcuna necessità di
inviare ulteriore documentazione.
INFORMATIVA PER CONTRATTI DANNI STIPULATI A DISTANZA
Informazioni per i contratti stipulati a distanza.
Il contratto sarà stipulato tra il Contraente e la compagnia di assicurazione nell’ambito di un sistema di
vendita a distanza
organizzato da RED che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnica di comunicazione del sito web.
Per “tecnica di comunicazione a distanza” deve intendersi qualunque tecnica di contatto con la clientela
che, senza la presenza
fisica e simultanea del Distributore e del Contraente, possa essere impiegata per il collocamento a distanza
di contratti
assicurativi e riassicurativi.
Ai sensi dell’art. 73 del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 (il “Regolamento 40”), il Contraente,
prima della
conclusione del contratto di assicurazione, può scegliere di ricevere e di trasmettere la documentazione
precontrattuale e
contrattuale secondo quanto previsto dall’articolo 120-quater del Decreto legislativo 7 settembre 2009 n.
209 (il “Codice delle
Assicurazioni Private”):
- su supporto cartaceo;
- su supporto durevole non cartaceo;
- tramite un sito Internet solo laddove il contraente abbia regolarmente accesso ad Internet, ossia nel caso in cui fornisca un indirizzo di posta elettronica a lui riferibile ai fini della distribuzione del prodotto.
Nei casi b) e c) il Contraente potrà richiedere, come previsto, senza che ciò comporti alcun onere a suo
carico, la ricezione della
documentazione su supporto cartaceo e potrà modificare la tecnica di comunicazione prescelta in ogni
momento.
Per “supporto durevole” deve intendersi qualsiasi strumento che permetta al Contraente di memorizzare
informazioni a lui
personalmente dirette, in modo che siano accessibili per la futura consultazione durante un periodo di tempo
adeguato ai fini cui
sono destinate e consenta la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate.
Il presente contratto è anche assoggettato agli articoli 67-quater e seguenti del decreto legislativo 6
settembre 2005 n. 206 (il
“Codice del Consumo”), secondo quanto previsto dall’art. 121 - comma 1 lettera f) - del Codice delle
Assicurazioni Private.
Lingua utilizzata (art. 67-septies, lettera g) Codice del Consumo)
La documentazione precontrattuale e il contratto sono redatti in lingua italiana e tutte le comunicazioni in corso di contratto avverranno in tale lingua.
Pagamento del premio (art. 67-sexies, lettera f) Codice del Consumo)
Il premio assicurativo potrà essere pagato con le modalità consentite dalla legge e previste da RED con cui è
concluso il
contratto a distanza. Il sistema di acquisto via web con carta di credito o con eventuale altra modalità di
pagamento elettronico
viene effettuato in condizioni di sicurezza.
Si raccomanda in tal senso al Contraente di non indicare i dati della propria carta di credito sulla
documentazione o sulle
comunicazioni da inviare a RED.
Diritto di recesso (artt. 67-septies lettere a) e d); art. 67-duodecies Codice del Consumo)
Ramo Danni: Entro 14 giorni dalla data di conclusione del contratto, il
Contraente
ha diritto di recedere a mezzo
lettera
raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto da inviare alla Compagnia di assicurazione
e a
RED.
Ramo Vita: Entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto, il
Contraente
ha diritto di recedere a mezzo
lettera
raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto da inviare alla Compagnia di assicurazione
e a
RED.
In alternativa la comunicazione di recesso potrà essere inviata dal Contraente dal proprio indirizzo di
posta
elettronica certificata
(PEC) alla casella PEC della Compagnia di assicurazione e di RED.
A seguito del recesso il Contraente ha diritto alla restituzione del premio pagato e non goduto entro 30
giorni
da quello in cui la Compagnia assicuratrice e RED hanno ricevuto la comunicazione di recesso, al netto degli
oneri fiscali che, per legge, restano a suo carico.
Il recesso non può essere esercitato se il contratto è vincolato a favore di un terzo, se non con il
consenso
del terzo stesso.